Accessibilità

Interfaccia
Imposta l'interfaccia per renderla più leggibile per i disabili
Questo flag disegna l'interfaccia in modalità ad alto contrasto
Questo flag disegna il documento invertendo i colori
Questo flag può aiutare coloro che hanno problemi per la computazione di rapidi movimenti nello schermo
Questo flag carica un carattere studiato per coloro che soffrono di dislessia

Sportello di Ascolto Psicologico

Coerentemente con la finalità del MIUR di realizzare attività a beneficio degli studenti, dei docenti e delle famiglie utili a fornire supporto alle conseguenze psicologiche derivanti dall’emergenza COVID-19, ma anche allo scopo di prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere, l’I.I.S.S. Manzoni-Juvara ha individuato la dott.ssa Loredana Amico quale responsabile dello Sportello d’ascolto psicologico.

Lo Sportello d’Ascolto è uno “spazio neutro” dedicato prevalentemente agli studenti allo scopo di sostenerli nel loro percorso di crescita, all’interno della scuola, della famiglia, con i pari. È un luogo di incontro aperto anche a genitori e docenti al fine di comprendere e affrontare, nel modo più consono, i problemi che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio/a o un alunno/a adolescente. È un luogo accogliente e flessibile, non giudicante, dove ciascuno può sperimentare la possibilità di esprimere i propri vissuti nel rispetto assoluto della privacy. È un luogo finalizzato alla promozione del benessere psicologico di ciascuno. Il personale specializzato presente al suo interno non fornisce consigli, prescrizioni o terapie, ma sostiene la persona a raggiungere la consapevolezza di sé e a trovare dentro di sé le risorse per effettuare i cambiamenti necessari.

Finalità principali:

- ascolto empatico e sostegno psicoaffettivo;

- promozione del benessere psicologico di alunni, docenti, famiglie.

 

Obiettivi:

- accogliere le situazioni di disagio e/o sofferenza psicologica conseguenti all’emergenza sanitaria;

- migliorare la capacità di comprendere sé stessi e gli altri;

-sostenere, in particolar modo gli studenti, a sviluppare la fiducia in se stessi, la motivazione, l’autostima, l’autoefficacia;

- affiancare docenti e genitori nel loro ruolo di educatori;

- accompagnare verso un eventuale percorso esterno nel caso in cui si ravvisi la necessità di un intervento mirato e specialistico.

 

Gli alunni, le loro famiglie, il personale scolastico potranno usufruire di colloqui gratuiti con la dott.ssa Amico il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 presso la sede Manzoni, previa prenotazione tramite mail da inviare alla casella di posta elettronica della scuola clis01400a@istruzione.it

La dott.ssa Amico confermerà data e ora dell’appuntamento tramite mail istituzionale.

scuola in chiaro

Mobile WebApp

Inquadra il QRCode per navigare

i dati da dispositivi mobili

qrcode

registro elettronico archimede

facebook

youtube

CORO POLIFONICO EUTHERPE

pon

iiss in concorso

ambienti

documenti storici

alternanza scuola lavoro

messa a disposizione

amministrazione trasparente

anac